/ SLEEP | records of a sleepless night /

Client: Personal Project / PROJECT TYPE: Book design /photography

As the hours stretch on in a sleepless night , the quiet of the night can amplify your thoughts, making them swirl endlessly, from worries to fleeting ideas.. There’s a sense of restlessness, as your body craves sleep but can’t seem to find it, leaving you tossing and turning.

I wanted to capture the time passing by in a single picture that could condense the feeling of isolation, where the world around you sleeps, but you’re stuck in a quiet, sometimes eerie state of wakefulness. So I recorded a sleepless night of four people in a single shot; I placed the camera on a tripod in front of their bed setting an extremely long exposure and a narrow aperture. In that way, the camera almost becomes a movie camera, every movement of the person is impressed, every light from the cars in the street leaves a shape on the walls. The more time goes by, the more unsharp the picture becomes, every light and movement adds up to reveal confused shapes that very well represent the feeling of the sleepless person.

Following the spread with the name of the person and the picture of his/her sleepless night, a spread with an illustration based on what they think or do when they can’t sleep.

/ SONNO | registrazioni di una notte insonne /

Man mano che le ore si allungano in una notte insonne, il silenzio può amplificare i tuoi pensieri, facendoli vorticare senza fine, tra preoccupazioni e idee fugaci. C’è una sensazione di irrequietezza, mentre il corpo brama il sonno ma non riesce a trovarlo, lasciandoti girare e rigirare nel letto.

Ho voluto catturare il trascorrere del tempo in un’unica immagine che potesse condensare la sensazione di isolamento, dove il mondo intorno a te dorme, ma tu sei bloccato in uno stato di veglia silenziosa, a volte inquietante. Così ho fotografato una notte insonne di quattro persone racchiudendola in uno scatto unico; ho posizionato la macchina fotografica su un treppiede davanti al loro letto, impostando un’esposizione estremamente lunga e un’apertura del diaframma molto stretta. In questo modo, la macchina diventa quasi una cinepresa: ogni movimento della persona viene impresso, ogni luce delle auto in strada lascia una traccia sulle pareti ma in un singolo fotogramma. Più il tempo passa, più l’immagine diventa sfocata, ogni luce e movimento si sommano per rivelare forme confuse che rappresentano molto bene la sensazione che provoca l’insonnia.

Ogni doppia pagina riporta il nome della persona ritratta e la foto della sua notte insonne. A seguire una doppia pagina con un’illustrazione basata su ciò che l’insonne pensa o fa quando non riesce a dormire.

Illustration, graphics and concept: ©Stefania Trofino

Indietro
Indietro

/ book design /

Avanti
Avanti

/ branding /